banner
Centro notizie
La nostra priorità è fornirti servizi della massima qualità aggiornando le nostre tecniche.

Più comode e più sicure: nuovo concetto di tute di protezione chimica

Jul 09, 2023

Immagine generata dal computer

Le tute di protezione chimica (CSA) proteggono dal contatto con sostanze chimiche, biologiche o radioattive. Le tute pesano facilmente 25 chilogrammi. Nuovi materiali e un design migliorato li rendono più comodi da indossare. I sensori integrati monitorano le funzioni vitali.

DITF

In caso di pericoli derivanti da sostanze chimiche, biologiche o radioattive, le tute di protezione chimica (CSA) proteggono le persone dal contatto fisico. I CSA sono costituiti da autorespiratore, protezione per la testa, telai di trasporto e tuta stessa. Ciò corrisponde ad un peso di circa 25 kg. La costruzione di un tessuto multistrato rende il CSA rigido e prevede notevoli limitazioni nella libertà di movimento. Di conseguenza, le forze di emergenza sono esposte a uno stress fisico significativo. Per questo motivo, il tempo di implementazione totale quando si utilizza un CSA è limitato a 30 minuti. Attualmente, in un progetto congiunto con diverse aziende, istituti e vigili del fuoco professionali, si sta lavorando per riprogettare completamente sia il materiale composito tessile che i componenti rigidi e gli elementi di collegamento tra i due. L'obiettivo è un cosiddetto "AgiCSA", che grazie alla sua costruzione più leggera e flessibile offre un comfort notevolmente maggiore per le forze di emergenza. Il sottoprogetto DITF si concentra da un lato sullo sviluppo di una tuta più adattabile e aderente al corpo e dall'altro sull'integrazione di sensori che servono al monitoraggio online di importanti funzioni corporee del personale di emergenza. All'inizio del progetto, il DITF ha ricevuto il sostegno dei vigili del fuoco di Esslingen. Hanno fornito un CSA completo che viene utilizzato oggi come standard. Questo potrebbe essere testato al DITF per le sue proprietà di usura. I ricercatori di Denkendorf stanno studiando dove è necessario ottimizzare per migliorare il comfort ergonomico. L'obiettivo è quello di costruire una tuta a tenuta chimica e di gas che si adatti relativamente strettamente al corpo. È diventato subito chiaro che era necessario abbandonare il concetto precedente di utilizzo di tessuti come materiale tessile di base e pensare in termini di tessuti a maglia elastici. Nell'attuazione di questa idea, i ricercatori sono stati aiutati dai recenti sviluppi nel campo della tecnologia dei tessuti a maglia sotto forma di tessuti distanziatori. Utilizzando i tessuti distanziatori è possibile soddisfare molto bene molti dei requisiti posti sul substrato di base. I tessuti distanziatori hanno una struttura voluminosa ed elastica. Da un'ampia gamma di tipi di fibre utilizzabili e caratteristiche di design tridimensionale, per il nuovo CSA è stato selezionato un tessuto distanziatore spesso 3 mm costituito da un filato di poliestere e una miscela di fibre ignifughe di aramide e viscosa. Questo tessuto è rivestito su entrambi i lati con gomma fluorurata o butilica. Ciò conferisce al tessuto una funzione barriera che impedisce la penetrazione di liquidi e gas tossici. Il rivestimento viene applicato alla tuta finita mediante un processo di spruzzatura di nuova concezione. Il vantaggio di questo processo rispetto al processo di rivestimento convenzionale è che viene mantenuta l'elasticità desiderata della tuta. Un'altra innovazione è l'integrazione di una cerniera diagonale. Ciò rende più facile indossare e togliere la tuta. Mentre prima ciò era possibile solo con l'aiuto di un'altra persona, in linea di principio la nuova tuta può essere indossata solo dal soccorritore. Il nuovo design è modellato sulle moderne mute stagne con cerniere diagonali a tenuta di gas. La nuova AgiSCA è inoltre dotata di sensori integrati che consentono la trasmissione e il monitoraggio dei dati vitali e ambientali del soccorritore nonché la sua posizione tramite dati GPS. Queste funzioni aggiuntive migliorano notevolmente la sicurezza operativa. Per i componenti rigidi, ovvero il casco e lo zaino per l'alimentazione dell'aria compressa, vengono utilizzati materiali compositi leggeri rinforzati con fibra di carbonio. I primi dimostratori sono disponibili e sono a disposizione dei partner del progetto a scopo di test. La combinazione dell'attuale tecnologia tessile, dei concetti di costruzione leggera e dell'integrazione IT nel settore tessile ha portato ad un miglioramento completo di un prodotto high-tech in questo progetto.